La geoinformazione per il monitoraggio del territorio, dell'ambiente e del patrimonio
e-GEOS parteciperà a TECHNOLOGY FOR ALL 2016 un evento dedicato alle tecnologie applicate al territorio, l'ambiente, i beni culturali e le smart city.
L’evento si svolgerà tra il 4 e il 6 di Ottobre :
• 4 Ottobre 2016 Villa di Massenzio e Appia Antica
• 5 e 6 Ottobre 2016 - Roma Biblioteca Nazionale Centrale
e-GEOS promuove e organizza il workshop del 6 ottobre 2016, dalle 16:00 alle 17:00 presso la Biblioteca Nazionale Centrale Viale Castro Pretorio, 105 Roma (SALA BIS) dal titolo: “La geoinformazione per il monitoraggio del territorio, dell'ambiente e del patrimonio”, presieduto da Massimo Comparini, AD di e-GEOS.
Massimo Comparini (CEO di e-GEOS) insieme a importanti clienti come ISPRA, Ministero dell'Ambiente, Regione Lazio e gli esperti del settore del CNR propone un workshop per condividere le esperienze fatte e discutere di come l’informazione georeferenziata (geoinformazione) rappresenta un’importante base per la pianificazione, le misure e le decisioni in diversi settori pubblici e privati.
Sulla base dell'integrazione di dati proveniente da assetti spaziali e terresti che vanno dall'acquisizione di dati geografici, alla loro organizzazione in strutture complesse, alla loro analisi e rappresentazione tramite l'utilizzo di strumenti di rilievo, la geoinformazione restituisce una visione di sintesi del territorio e dell’ambiente attraverso piattaforme tecnologiche fruibili su pc, tablet e smartphone.
Il convegno vuole sottolineare l'importanza dell'integrazione di fonti eterogenee per creare servizi di monitoraggio del territorio, sottolineando la poliedricità della geoinformazione sulla base dei diversi aspetti e delle esigenze del cliente.
Le esperienze sui beni culturali, protezione civile, gestione delle infrastrutture verranno presentate direttamente dagli utenti finali sottolineando come, integrando i dati nei processi operativi, la geoinformazione stia assumendo una crescente centralità.
L'innovazione nella geoinformazione, invece, sarà oggetto di presentazione di e-GEOS sottolineando come il datafusion di dati ottici, radar e big data possa avvicinare lo spazio all'internet delle cose.
Agenda del Workshop: 16:00 – 17:00, 6 Ottobre 2016, presso la Biblioteca Nazionale Centrale Viale Castro Pretorio, 105 Roma (SALA BIS)
- Intro e Chairman Massimo Claudio Comparini, AD e-GEOS
- Claudio Margottini, ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Controlli a terra delle indagini interferometriche, eseguite su aree storiche con tecnologia satellitare RADAR COSMO-SkyMed - Alberto Conte, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
PST - Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale e “Geoportale in Comune” - Manetti Manuela / Arcà Guglielmo, Regione Lazio
Progetto SIGAE – Sistema informativo geografico Abusivismo Edilizio - Giuseppina Padeletti, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
HERACLES progetto Europeo dedicato ai beni culturali (e-GEOS / Leonardo)
-------------
e-GEOS sarà presente nella sezione espositiva con uno stand in cui presenterà le risposte della geoinformazione al monitoraggio del territorio, dell'ambiente e del patrimonio, attraverso i suoi prodotti, mostrando come il datafusion di dati ottici, radar e big data possa avvicinare lo spazio alle esigenze di protezione dei beni culturali.